NEWS / EVENTI



Al via la Settantunesima mostra del Gruppo Labronico

pubblicata venerdì 6 agosto 2021
Al via la Settantunesima mostra del Gruppo Labronico Ai Granai di Villa Mimbelli la mostra del Gruppo Labronico

Sabato 7 agosto ore 17.30 , si inaugura la settantunesima mostra del Gruppo Labronico. Lo Storico sodalizio fondato nel lontano 1920 , torna ad esporre a Livorno nelle prestigiose sale dei Granai di Villa Mimbelli .
Oggi, la stesura del catalogo e il progetto ideativo sono affidati alla cura di Mario Michelucci, attento studioso della nostra pittura, prima “voce” di quella che intende essere una vera e propria carrellata critica e bibliografica nei confronti di questi artisti. La presente occasione propone una selezione di opere ideate dai nostri Soci Cultori, che mostrano uno spaccato di quanto prodotto nella contemporaneità in questo lembo di Toscana.

“Considerato anche l’elevato numero di artisti partecipanti alla mostra, ognuno con una sola opera, si è ritenuto utile articolare il percorso espositivo e il relativo catalogo in sequenze quanto più possibile omogenee, abbandonando il tradizionale ordine alfabetico. Non si tratta di vere e proprie sezioni (sarebbe stato contrario allo spirito unitario che anima il Gruppo) ma di un ordinamento che cerca di seguire e assecondare le naturali dinamiche evolutive del sodalizio sottolineandone le diverse espressioni.

In esposizione le opere di : Franco Mauro Franchi ‘ La musa imprigionata ‘, Stefano Pilato’L’evoluto’, Laura Venturi ‘Lockdown’, Enrico Bacci ‘Musa’, Adastro Brilli ‘Senza titolo’, Marco Orsucci ‘Nereide’,Franco Campana ‘Diritti negati’,Piero Pastacaldi ‘Scomposizione’, Roberto Pampana ‘Senza titolo’, Paolo Grigo’ ‘Inno d’amore’, Stefano Ciaponi ‘Cacciatori di balene’ , Melania Vaiani ‘Quel che resta del giorno ‘, Alessio Vaccari ‘La ciminiera ‘, Gianfranco Pogni ‘Luci nella Marina ‘, Marco Manzella ‘Falso allarme ‘ , Isabella Staino ‘La scarpa inglese ‘ ,Renzo Galardini ‘Sipario’ , Pier Paolo Macchi a ‘ Il drappo ‘ , Massimo Lomi ‘ I due spettatori’, Maurizio Bini ‘Nell’azzurro dell’estate ‘, Agostino Veroni ‘Tramonto sul mare ‘, Fiorenzo Luperini ‘Laguna di Orbetello ‘, Stefano Bottosso ‘Sera d’argento ‘ ,Enrico Forapianti ‘Paesaggio di campagna ‘,David Giroldini ‘Ritorno alla natura ‘, Piera Pieri ‘Invito ad una riflessione serena ‘, Nilo Galliano Morelli ‘Venere al bagno’

Questa settantunesima mostra è arricchita anche da un omaggio a Gastone Conti (1905-1981), già nostro socio cultore, nel quarantesimo dalla scomparsa curato da Giovanna Bacci di Capaci che nel contributo presente in catalogo scrive: “Nelle sue opere fa un uso espressivo e pregante del colore che diventa sempre più eloquente, e rivela i suoi umori, i suoi stati d’animo, il suo tumultuoso sentire le emozioni. Il colore è già protagonista nei dipinti degli esordi, che sono centrati su un’attenta ricerca della luce e degli effetti luministici. Col tempo, la pennellata si fa più densa e corposa ed è gettata con
vigorosa sicurezza sul supporto, mentre dagli anni Settanta adopera sempre con più frequenza la spatola”.
La mostra è affiancata da un ciclo di conferenze variegate nei temi trattati; nella prima si spiega l’attuale mostra con il curatore e con Giovanna Bacci di Capaci che interverrà su Conti, nella seconda Valeria Falleni ci introduce ad uno dei momenti nodali della storia artistica cittadina ovvero “La scuola di Micheli”, mentre Pierleoni e Franchi, attingendo dalla molteplici vicende e personalità artistiche del sodalizio, focalizzano la loro attenzione su Osvaldo Peruzzi e Vitaliano De Angelis.
Incontri d’arte presso la Biblioteca del Museo Civico ore 17.00
11 agosto Mario Michelucci
Giovanna Bacci di Capaci
Considerazioni in margine alla Settantunesima mostra
17 agosto Valeria Falleni
La scuola di Micheli. Libertà espressiva, la nascita a Livorno di una nuova generazione di artisti.
24 agosto Michele Pierleoni
Osvaldo Peruzzi. La mia avventura futurista; riflessioni sul testo
28 agosto Franco Mauro Franchi
Vitaliano De Angelis. Un vero Maestro.
Granai di Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva, 65 – Livorno
Info: Museo Civico “G. Fattori” Tel 0586.808001 – 0586.824607
museofattori@comune.livorno.it
Orario mostra dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00
Gli orari della mostra potranno subire modifiche anche per eventuali disposizioni normative connesse all’emergenza sanitaria Covid-19
 



Altre news / eventi


Città in note a Cuneo Città in note a Cuneo pubblicata martedì 21 maggio 2024
Prende il via domani, mercoledì 22 maggio, la quarta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, la rassegna, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, sotto la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato [...]
>>>


 
Antani 2024 Festival sull’umorismo Antani 2024 Festival sull’umorismo pubblicata martedì 21 maggio 2024 DAL 24 AL 26 MAGGIO AL TEATRO GOLDONI
FESTIVAL SULL’UMORISMO A LIVORNO
“ANTANI. COMICITÀ E SATIRA COME SE FOSSE”
Tra i nuovi ospiti annunciati Gianmarco Tognazzi, Massimo Giannini, Sigfrido Ranucci e Roberto Redsox Manitovani
[...]
>>>


 
A Livorno cosa vedere A Livorno cosa vedere pubblicata martedì 21 maggio 2024 Biblioteche e musei civici, gli appuntamenti dal 24 al 26 maggio


Da venerdì 24 a domenica 26 maggio biblioteche e musei civici tornano ad essere protagonisti con un nuovo calendario denso di eventi.

Si inizia venerdì [...]
>>>


 
Combat Prize come partecipare Combat Prize come partecipare pubblicata martedì 21 maggio 2024 Ancora pochi giorni per potersi iscrivere alla quindicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dell'arte contemporanea.
Mappare gli itinerari tracciati nel panorama [...]
>>>


 
Una giornata allo Studio Elisi Una giornata allo Studio Elisi pubblicata martedì 21 maggio 2024 Lo Studio Elisi apre per l’intera giornata di SABATO 25 MAGGIO per presentare

OGGI - L’Infinito e la Storia di Mauro Andreani e Paolo Bottari

Il lavoro consiste in una videoperformance e fa parte del progetto TRILOGIA POPOLARE, [...]
>>>


 
Melania Vaiani in mostra da Extra Factory Melania Vaiani in mostra da Extra Factory pubblicata martedì 21 maggio 2024 STANZE Mostra di Melania Vaiani Livorno, 25 maggio - 8 giugno 2024
Appuntamento con l’inaugurazione di «STANZE» la Mostra dell’artista livornese Melania Vaiani, sabato 25 maggio alle ore 18 all’ Extra Factory di Livorno (via della Pina d’Oro, [...]
>>>


 
Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna pubblicata martedì 21 maggio 2024 PIERO E FILIPPO PANANTI
E
GIOVANNI PISCAGLIA
invitano la S.V. alla proiezione del DOCUMENTARIO
tratto dalla web serie CASA PANANTI

IL MISTERO DI MEDEA
MODIGLIANI IN SARDEGNA

MARTEDI' 21 MAGGIO ORE 18:00
Galleria [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2024 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine