NEWS / EVENTI



Arte, Magia e Capitalismo

pubblicata venerdì 13 settembre 2019
Arte, Magia e Capitalismo Promosso da Carico Massimo in collaborazione con il Comune di Livorno
Arte, Magia e Capitalismo

Un programma dedicato ad arte e capitale.
Primo appuntamento sabato 14 settembre con la mostra Salvator Rosa negli ex Magazzini Generali


Carico Massimo, in collaborazione con il Comune di Livorno e il supporto della Regione Toscana, propone “Arte, Magia e Capitalismo”, un programma autunnale di mostre, laboratori, screening e tavole rotonde dedicati alla relazione tra arte e capitale.
Primo appuntamento domani, sabato 14 settembre alle ore 18.30/21.00 presso gli ex Magazzini Generali via della Cinta Esterna con Salvator Rosa @Carico Massimo: una sorta di galleria gestita da nove artisti che affronta la questione della produzione delle opere e la loro vendita in modo orizzontale e non speculativo.Espongono:Zbyněk Baladrán, Federico Cavallini, Marlene Hausegger, Jiří Kovanda, Juan Pablo Macías , Pedro G. Romero, Iacopo Seri, Hans Schabus, Hannes Zebedin.

In un’epoca in cui il mercato globale dell’arte governa la pratica artistica e si propone come unica referenza, dai margini di una città periferica (Livorno), parte un'analisi a più voci che si interroga liberamente sullo status dell’arte, coinvolgendo ospiti provenienti da diverse parti del mondo e aperto a tutti coloro che sono interessati a riflettere sul processo creativo, al di là delle logiche imposte dalla ideologia neoliberista. Il rapporto tra arte e capitale è una relazione complessa e stratificata e “Arte, Magia e Capitalismo” la vuole affrontare a partire da alcune domande, forse date per scontate, ma che ci possono aiutare ad analizzare la situazione attuale per immaginare delle forme future: Cos'è l’arte? In cosa consiste il processo creativo? In cosa si differenza l’arte dall’apparato culturale e dal sistema dell’arte? E la committenza? Esiste un'arte senza committente? Cos'è il capitale e come si relaziona al mercato dell’arte? Si può parlare di un collezionismo disinteressato? Si può riscattare l’arte, il lavoro e il suo capitale dall’economicismo? Quali potrebbero essere le qualità “magiche” dell’arte, del feticcio?L’arte può fare agire il mago che è in noi?
“Arte, Magia e Capitalismo” vorrebbe riposizionare l’immaginazione al centro del tavolo riprendendo la sua antica derivazione: In me mago agere, Faccio agire il mago che è in me.

Il progetto artistico - che rientra nelle attività di Cantiere Toscana, la rete territoriale per l'arte contemporanea, supportata dalla Regione Toscana e Giovani sì - è stato presentato a palazzo comunale nel corso di una conferenza stampa, presieduta dall’assessore alla cultura Simone Lenzi, e che ha visto la partecipazione di alcuni componenti di Carico Massimo (Alessandra Poggianti, Valentina Costa, Juan Pablo Macìas e Federico Cavallini).



www.cantieretoscana.org
www.caricomassimo.org
M 349 8051697


La mostra Salvator Rosa@CaricoMassimo ( il titolo si rifà all’artista del seicento che rifiutò qualsiasi committenza) rimarrà allestita dal 15 settembre al 3 novembre 2019. Aperta il sabato dalle ore 16 alle 19 o su appuntamento.


 



Altre news / eventi


Città in note a Cuneo Città in note a Cuneo pubblicata martedì 21 maggio 2024
Prende il via domani, mercoledì 22 maggio, la quarta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, la rassegna, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, sotto la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato [...]
>>>


 
Antani 2024 Festival sull’umorismo Antani 2024 Festival sull’umorismo pubblicata martedì 21 maggio 2024 DAL 24 AL 26 MAGGIO AL TEATRO GOLDONI
FESTIVAL SULL’UMORISMO A LIVORNO
“ANTANI. COMICITÀ E SATIRA COME SE FOSSE”
Tra i nuovi ospiti annunciati Gianmarco Tognazzi, Massimo Giannini, Sigfrido Ranucci e Roberto Redsox Manitovani
[...]
>>>


 
A Livorno cosa vedere A Livorno cosa vedere pubblicata martedì 21 maggio 2024 Biblioteche e musei civici, gli appuntamenti dal 24 al 26 maggio


Da venerdì 24 a domenica 26 maggio biblioteche e musei civici tornano ad essere protagonisti con un nuovo calendario denso di eventi.

Si inizia venerdì [...]
>>>


 
Combat Prize come partecipare Combat Prize come partecipare pubblicata martedì 21 maggio 2024 Ancora pochi giorni per potersi iscrivere alla quindicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dell'arte contemporanea.
Mappare gli itinerari tracciati nel panorama [...]
>>>


 
Una giornata allo Studio Elisi Una giornata allo Studio Elisi pubblicata martedì 21 maggio 2024 Lo Studio Elisi apre per l’intera giornata di SABATO 25 MAGGIO per presentare

OGGI - L’Infinito e la Storia di Mauro Andreani e Paolo Bottari

Il lavoro consiste in una videoperformance e fa parte del progetto TRILOGIA POPOLARE, [...]
>>>


 
Melania Vaiani in mostra da Extra Factory Melania Vaiani in mostra da Extra Factory pubblicata martedì 21 maggio 2024 STANZE Mostra di Melania Vaiani Livorno, 25 maggio - 8 giugno 2024
Appuntamento con l’inaugurazione di «STANZE» la Mostra dell’artista livornese Melania Vaiani, sabato 25 maggio alle ore 18 all’ Extra Factory di Livorno (via della Pina d’Oro, [...]
>>>


 
Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna pubblicata martedì 21 maggio 2024 PIERO E FILIPPO PANANTI
E
GIOVANNI PISCAGLIA
invitano la S.V. alla proiezione del DOCUMENTARIO
tratto dalla web serie CASA PANANTI

IL MISTERO DI MEDEA
MODIGLIANI IN SARDEGNA

MARTEDI' 21 MAGGIO ORE 18:00
Galleria [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2024 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine