NEWS / EVENTI



Scomparso l’artista toscano Marcello Scuffi

pubblicata mercoledì 19 maggio 2021
Scomparso l’artista toscano Marcello Scuffi Era nato a Tizzana (Pistoia) nel 1948; uno spirito antico, una straordinaria autenticità e un forte legame che la pittura dichiara nei confronti della sua terra.
Questa era l’arte di Marcello Scuffi, pittore toscano espressione del neo-italianismo moderno come lo ha aveva definito Vittorio Sgarbi, richiamando linguaggi primitivisti del nostro rappel à l’ordre, come Carrà, Rosai, Morandi, Casorati, nelle cui opere il soggetto si sposta dai paesaggi alle nature morte. Da questi artisti tuttavia Scuffi si discosta abbandonando le esasperazioni e spogliando l’arte di orpelli inutili.

Artista autodidatta, dipinse a partire dagli anni '70; nelle sue tele, così come negli affreschi e negli acquerelli si riconosceva paradossalmente una mano immutata nel tempo, seppur le opere dei primi anni risultino più luminose e più chiare. Suo padre, che all’epoca era un sarto piuttosto rinomato, aveva deciso che lui sarebbe diventato prete. Così l’artista, frequentando il liceo in seminario, faceva di necessità virtù: dipingeva cattedrali, oppure ritratti di Gesù, “ O anche Garibaldi. L’importante era che il soggetto avesse la barba, perché non sapevo disegnare le bocche ”, racconta in un’intervista.

Comunque negli anni, quella pittura che sembrava fosse solo il passatempo di un ragazzo, diventa una passie. Complice anche la vista del Pino sul mare di Carrà. Lascia il seminario e pur di poter dipingere fa qualsiasi mestiere: impiegato, tessitore, tappezziere. All’inizio degli anni Settanta, finalmente, la pittura diventa la sua professione, riuscendo a vivere di quello, anche se solo per un breve periodo: dopo i primi due anni di entusiasmo, cominciano le difficoltà. Eppure Marcello Scuffi non si demoralizza. E continua instancabilmente a dipingere, e lo fa senza mai lasciarsi sfiorare dalla tentazione di cedere alle lusinghe della moda.

I quadri di arte contemporanea del pittore Marcello Scuffi esprimono una pittura senza tempo, erede delle più alte espressioni del Novecento. Basta guardare un olio su tela come Marina (il pontilino), del 1980: il taglio fotografico azzardato - che esclude la chioma dell’albero, quasi tutto il cielo, metà di una porta e un pezzo di barca - è forse l’unica concessione al moderno. Il resto è come una finestra magica dalla quale lo spettatore è invitato a spiare un mondo visto da Carrà, forse anche da Giotto o da Piero della Francesca. Il mare come un immobile specchio turchese, il promontorio liscio e piano, le quinte misteriose della montagna all’orizzonte, e su tutto una patina di nebbia perlacea, opalescente, che dà a quel molo solitario, a quella barca ormeggiata e a quell’albero di cui si vede solo il tronco il sapore del sogno o della nostalgia.

Fino dal 1970 è stato presente in varie collettive e dal 1972 ha all'attivo più di trenta personali. Nel 1977 e nel 1981 ha soggiornato a Bruxelles e vi ha a lungo dipinto. Oltre che in Italia, il suo lavoro è conosciuto in Francia, Belgio e Svizzera. Con studi e interventi si sono interessati alla sua pittura sia critici d'arte sia letterati.
 

  B9657465-F342-4066-941E-33AA950AA179.jpeg




Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine