NEWS / EVENTI



GEREMIA. Porto Naturale

pubblicata venerdì 18 giugno 2021
GEREMIA. Porto Naturale “GEREMIA. Porto Naturale”, una spettacolare videoinstallazione immersiva a Dogana d'Acqua

Venerdì 18 giugno, dalle 21.30, INGRESSO GRATUITO


Venerdì 18 giugno, dalle 21.30, alla Dogana dell’Acqua (accesso libero e gratuito da via del Cedro 38) si terrà l’evento “GEREMIA. Porto Naturale”, una spettacolare videoinstallazione immersiva nel suggestivo spazio comunale recentemente tornato a nuova vita grazie alla riapertura dello specchio d’acqua.

L’idea è di raccontare in modo spettacolare ai cittadini gli aspetti più interessanti e più affascinanti delle ricerche condotte dall’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (che ha sede proprio nell'edificio comunale di Dogana d'Acqua) e dai partner del progetto Interreg Marittimo Italia- Francia GEREMIA- Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali". 
L’iniziativa ISPRA, patrocinata dal Comune di Livorno è stata presentata alla stampa a Palazzo Comunale alla presenza di Barbara Bonciani, Assessora al Porto e Ricerca Scientifica del Comune, Alessandro Bratti Direttore Generale dell’ISPRA ,David Pellegrini, Responsabile ISPRA - sezione territoriale scientifica di Livorno e per Immersiva Barbara Luccini.

“Il Comune di Livorno sostiene con molto entusiasmo questo evento di divulgazione scientifica dal taglio spettacolare – ha dichiarato l'assessora Barbara Bonciani. “Oltre alla divulgazione dei risultati del progetto “Geremia”, sono convinta che l’evento potrà contribuire a far conoscere e valorizzare un luogo, la Dogana dell’Acqua, appena riqualificato dall’Amministrazione Comunale, dove hanno sede altri importanti Istituti di ricerca”.

Questo il programma dell'evento di venerdì 18 giugno:

Ore 21.30: apertura dell’evento con presentazione di Fabrizio Ottone che introdurrà l’evento raccontando la storia della Dogana dell’Acqua, della sua trasformazione nel tempo e dell’importante funzione che ha ripreso a rivestire per la città con la nascita di un Polo della ricerca;
Ore 21.45: proiezione del videomapping principale (durata circa 15 minuti, vedi allegato);
Ore 22.00: pausa di 10 minuti, per dare modo al pubblico di alternarsi nella visione, con proiezione di una successione di immagini storiche della Dogana dell’Acqua;
Ore 22.10: proiezione del videomapping principale, loop, con pause di 10 minuti, fino alle ore 24.00.
Il video e audio design del video mapping sono di Nicola Buttari e Martino Chiti. 
La partecipazione all’evento è libera e gratuita.
Nello spazio della Dogana dell’Acqua sarà possibile assaporare le birre e la cucina di Doctor B Pub.


Note di regia
Il video principale è stato concepito da Immersiva con lo scopo principale di stupire ed attirare l’attenzione del cittadino medio. Gli aspetti divulgativi e didascalici sono quindi contenuti al minimo, nella parte iniziale. I video artisti di Immersiva (Nicola Buttari e Martino Chiti) hanno rielaborato, trasfigurato, le immagini, tratte quasi tutte dal lavoro reale condotto dai ricercatori durante il progetto GEREMIA, rendendole astratte ed evocative. 
L’obiettivo è cogliere e trasmettere attraverso il linguaggio universale dell’arte alcuni aspetti molto importanti del progetto GEREMIA e di sicuro interesse anche per il grande pubblico: la bellezza del mare, dei fondali marini e, conseguentemente, l’importanza della sua tutela, anche attraverso la ricerca scientifica. 
In questa prospettiva, l’immagine iniziale della balena, ovviamente non pertinente con il progetto GEREMIA in senso stretto, ha lo scopo di richiamare alla mente del pubblico, attraverso un simbolo universale e amato da tutti, il tema della videoproiezione, ovvero il mare e la ricchezza della vita che lo popola. Questa immagine produce un grande effetto scenografico, fondendo, attraverso il riflesso, il palazzo con lo specchio d’acqua antistante, permette di introdurre la sintesi del progetto GEREMIA, indubbiamente di minor interesse per il pubblico, ma dandogli senso attraverso l’inserimento in un contesto di grande valore per tutti.
La parte centrale del video è quella più sperimentale ed innovativa: i due video artisti hanno utilizzato immagini reali tratte dal progetto e dalle ricerche condotte dai partner, per realizzare una videoproiezione astratta, quasi pittorica, finalizzata a cogliere l’essenza della bellezza delle creature del mare, suscitando nel pubblico, anche grazie ad un soundscape avvolgente, quell’emozione che fissa i ricordi nella memoria.

IMMERSIVA Livorno Srl è una start-up fondata nell’agosto del 2019 da un gruppo di imprenditori, professionisti, videoartisti e artisti digitali con l’obiettivo di realizzare “IMMERSIVA”, il primo Centro Espositivo Multisensoriale al mondo a Livorno, in un palazzo storico del Quartiere “La Venezia”. 
La mission di IMMERSIVA è raccontare l’arte, la scienza e la cultura attraverso tecnologie che, coinvolgendo tutti i sensi, riescano a far sentire le persone al centro della rappresentazione. In attesa dell’inaugurazione vengono creati eventi immersivi multisensoriali (scenografie virtuali, videomapping, realtà virtuale, realtà aumentata, audio 3d, proiezioni 360°) di grande impatto mediatico ed emozionale. 
www.immersivalivorno.com
QUI GLI APPROFONDIMENTI SULL'EVENTO IMMERSIVA E SUL PROGETTO GEREMIA
https://www.comune.livorno.it/articolo/porto-naturale-un-evento-promosso-ispra-nellambito-del-progetto-
 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine