NEWS / EVENTI



Jeff Koons in mostra a Firenze

pubblicata mercoledì 13 ottobre 2021
Jeff Koons in mostra a Firenze Dal 2 ottobre 2021 Palazzo Strozzi ospita una nuova grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra porta a Firenze una selezione delle più celebri opere di un artista che, dalla metà degli anni Settanta a oggi, ha rivoluzionato il sistema dell’arte internazionale.

Sviluppata in stretto dialogo con l’artista, la mostra Jeff Koons. Shine ospita prestiti provenienti dalle più importanti collezioni e dai maggiori musei internazionali, proponendo come originale chiave di lettura dell’arte di Jeff Koons il concetto di “shine” (lucentezza) inteso come gioco di ambiguità tra splendore e bagliore, essere e apparire.

Autore di opere entrate nell’immaginario collettivo grazie alla capacità di unire cultura alta e popolare, dai raffinati riferimenti alla storia dell’arte alle citazioni del mondo del consumismo, Jeff Koons trova nell’idea di “lucentezza” (shine) un principio chiave delle sue innovative sculture e installazioni che mirano a mettere in discussione il nostro rapporto con la realtà ma anche il concetto stesso di opera d’arte. Le opere dell’artista americano pongono lo spettatore davanti a uno specchio in cui riflettersi e lo collocano al centro dell’ambiente che lo circonda. Come afferma lo stesso Koons: “Il lavoro dell’artista consiste in un gesto con l’obiettivo di mostrare alle persone qual è il loro potenziale. Non si tratta di creare un oggetto o un’immagine; tutto avviene nella relazione con lo spettatore. È qui che avviene l’arte”.

La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi. Sostenitori: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Main partner: Intesa Sanpaolo.

Jeff Koons

Photo by Chris Fanning, 2011
Jeff Koons nasce nel 1955 a York, Pennsylvania. Ha studiato al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the Art Institute di Chicago. Vive e lavora a New York.

Dalla prima mostra personale nel 1980, le sue opere sono state esposte nelle principali gallerie e istituzioni di tutto il mondo. Nel 2014 il Whitney Museum of American Art lo ha celebrato con Jeff Koons: A Retrospective, ospitata poi dal Centre Pompidou di Parigi e dal Guggenheim Museum di Bilbao.

Jeff Koons è noto per opere iconiche come Rabbit e Balloon Dog o per la monumentale scultura floreale Puppy (1992), esposta al Rockefeller Center e in seguito installata permanentemente al Guggenheim Museum di Bilbao. L’artista ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il “Distinguished Arts Award” del Governor’s Awards for the Arts dal Pennsylvania Council on the Arts e il “Golden Plate Award” dell’American Academy of Achievement. Nel 2001 il presidente Jacques Chirac lo ha nominato “Officier de la Legion d’Honneur”, e nel 2013 il Segretario di Stato Hillary Rodham Clinton gli ha tributato la U.S Department of State’s Medal of Arts. Nel 2017 è stato il primo ospite nella residenza d’artista Mortimer B. Zuckerman Mind Brain Behavior Institute della Columbia University ed è stato nominato membro onorario della Edgar Wind Society dell’Università di Oxford. Dal 2002 è membro del Board dell’International Center for Missing & Exploited Children (ICMEC), ed è co-fondatore del Koons Family International Law and Policy Institute, istituzioni che si prefiggono di contrastare lo sfruttamento dei minori e la protezione dell’infanzia a livello globale.

Tra le sue mostre più recenti: Jeff Koons: Absolute Value. Selected works from the Collection of Marie and Jose Mugrabi (Tel Aviv Museum of Art 10 marzo 20​20-​3 aprile 2021), Appearance Stripped Bare: Desire and Object in the Work of Marcel Duchamp and Jeff Koons, Even (Museo Jumex, Mexico City 19 maggio-29 settembre 2019), Jeff Koons at the Ashmolean (Ashmolean Museum, Oxford 7 febbraio-9 giugno 2019) e Jeff Koons: Mucem. Works from the Pinault Collection (Mucem, Marsiglia, 19 maggio-18 ottobre 2021).
 

  8B1AA8B5-84C0-4D9F-9C78-53014D97DAB0.jpeg




Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine