NEWS / EVENTI



Museo Civico G.Fattori sulla RAI

pubblicata giovedì 28 ottobre 2021
Museo Civico G.Fattori sulla RAI All'interno del programma Art Night condotto da Neri Marcorè

Il Museo civico livornese “G. Fattori” nel documentario in onda venerdì 29 ottobre alle 21.15 su Rai5

“Diamoci alla Macchia. Una pittura rivoluzionaria”

La signora “Martelli”, le “Mandrie maremmane” e tante altre importantissime opere di “Macchia” del Museo civico “G.Fattori” di Livorno sono al centro del documentario “Diamoci alla macchia. Una pittura rivoluzionaria” che venerdì 29 ottobre alle 21.15 su Rai5 inaugurerà la nuova stagione di Art Night condotta da Neri Marcorè.

Il documentario, autrice Valeria Schiavoni, regia di Monica Onore, prodotto da Rai Cultura, è un viaggio indietro nel tempo, in Toscana, negli anni che precedono l’Unità d’Italia quando nasce un movimento artistico sotto l’etichetta dispregiativa della “Macchia”.
Come è scritto nel comunicato di Rai5, quello della “Macchia” è un movimento che ha cambiato il modo di vedere e rappresentare la realtà, con la volontà di rivoluzionare le regole della pittura che fino ad allora avevano dominato il mondo dell’arte e delle Accademie. “In un’epoca in cui le notti erano illuminate dalla luce delle candele, i Macchiaioli hanno avuto nella luce l’essenza della loro pittura” dichiara Fernando Mazzocca, storico dell’arte. Un’ispirazione che scopriranno gli Impressionisti qualche decennio dopo.
È qui che inizia il documentario “Diamoci alla macchia. Una pittura rivoluzionaria”
Punteggiato dalle parole che gli artisti affidavano alle loro lettere, il racconto mette in evidenza il ruolo dei loro primi collezionisti, amici che ebbero l’intuizione di incoraggiarli e sostenerli, economicamente ma anche con un dialogo culturale che cercò di consacrare artisti spesso non compresi.

Grazie all’intervento dei maggiori studiosi dei Macchiaioli e di grandi critici d’arte italiani, vengono definiti i profili delle figure protagoniste di questo movimento e di coloro, che con mente aperta e libera da pregiudizi li hanno amati e sostenuti: Elisabetta Matteucci, direttrice Istituto Matteucci, Federico Bano della Fondazione Bano - Palazzo Zabarella di Padova, Vanessa Gavioli, curatrice Galleria d’arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, Giuliano Matteucci, Fondatore Istituto Matteucci di Viareggio, Eike Schmidt, Direttore Gallerie degli Uffizi di Firenze. E poi, soprattutto, gli storici dell’arte storici dell’arte Silvio Balloni, Lorella Giudici, Fernando Mazzocca.
Protagoniste le opere di Giovanni Fattori e Silvestro Lega, insieme classici e reazionari, di Telemaco Signorini intenso e quotidiano, a cui si affiancano quelle di artisti meno noti: Adriano Cecioni, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi, Vincenzo Cabianca.
Un documentario che trasmette il gusto di un’epoca pervasa da un fermento rivoluzionario, nella cultura e nella politica, quella del Risorgimento Italiano, ricostruito dalla storica Angelica Zazzeri, quando il mondo dell’arte stava per essere messo in crisi da un’arte nuova a cui invece i Macchiaioli si avvicinano con curiosità: la fotografia, raccontata da Emanuela Sesti, storica della fotografia della Fondazione Alinari per la Fotografia di Firenze”.





 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine