NEWS / EVENTI



Amerigo Vespucci in mostra a Effetto Venezia

pubblicata martedì 12 luglio 2022
Amerigo Vespucci in mostra a Effetto Venezia Al Museo della Città di Livorno


Mostra fotografica dedicata alla nave scuola “Amerigo Vespucci”, la più bella del mondo


Dal 3 agosto al 30 ottobre 2022 , vernissage all’apertura di “Effetto Venezia”


Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra al Museo della città di Livorno, Bottini dell’Olio, dal 3 agosto al 30 ottobre 2022.
Intitolata “La più bella del mondo” , la rassegna fotografica, promossa dal Comune di Livorno e declinata in una cinquantina di foto, di Maki Galimberti e Massimo Sestini, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel 1931.

QUI LA GALLERIA FOTOGRAFICA: https://www.comune.livorno.it/comunicazione/sala-stampa/mostra-fotografica-sulla-nave-scuola-amerigo-vespucci


Immagini di estrema attualità della Nave Scuola, scatti d’autore di uomini e donne che compongono il prestigioso equipaggio, ripresi nelle loro attività quotidiane, esaltano la bellezza dell’unità
navale che il mondo ci invidia. Il titolo della mostra prende spunto dalla frase del comandante della portaerei USS Indipendence, che incrociò il Vespucci, nel 1962 nelle acque del Mediterraneo.
Con lampi di luce venne chiesto alla nostra nave di identificarsi. La risposta fu “Nave scuola Amerigo Vespucci. Marina Militare Italiana”. Il comandante americano replicò con una frase che è rimasta celebre: “La nave più bella del mondo”.

In effetti, questo veliero di 101 metri, è davvero la nave più bella del mondo, con le sue 29 vele in tela di olona, cucite ancora a mano.
Eccellenza italiana nel mondo, amica dei livornesi, che da generazioni la osservano varie volte all’anno in porto, vuole diventare attraverso la mostra del Museo della Città, simbolo dell’amicizia che lega la città alla prestigiosa Accademia Navale.

Con l’inaugurazione prevista il 3 agosto, in contemporanea con la 34 esima edizione di Effetto Venezia (rassegna di musica, arte, teatro di strada che si svolge nel quartiere livornese della Venezia), si apre un percorso di respiro nazionale e internazionale, perché il Vespucci è il veliero più famoso del mondo, capace di attirare visitatori non solo livornesi.
Sul Vespucci, al maschile, perché deriva dal prefisso R.L., Regio Legno, non si discrimina tra uomini e donne,perché gli allievi ufficiali vengono considerati un corpo solo.
Pari diritti e soprattutto pari doveri. Le prove fisiche sono uguali per tutti, per necessità, perché in mare non ci si salva da soli.
E questa mostra lo vuole dimostrare, attraverso gli scatti di un equipaggio alla manovra, con le stesse mansioni.
Insomma, il Vespucci ha un nome maschile, ma la determinazione delle donne, che lo fanno funzionare dal 2000, è femmina.

Curatrice
Carla Bardelli, livornese di origine e di cuore, ha passato 35 anni a Parigi, come corrispondente free lance di Panorama e di Vanity Fair. Tornata nella città che l’ha vista nascere ha voluto rendere omaggio al Vespucci, la cui immagine l’ha sempre accompagnata nel suo percorso di migrante, rendendola orgogliosa dell’appartenenza al popolo livornese.

Fotografi
Massimo Sestini, World Press Photo 2015, nella sezione General
News, ha lavorato con le più prestigiose riviste del mondo, da Time, a Le Monde. Collaboratore per le istituzioni militari italiane, ha fotografato il Vespucci da postazioni privilegiate, come gli elicotteri o gli aerei della Marina Militare italiana.
Maki Galimberti, uno dei fotografi più quotati dell’editoria italiana.
Nel suo portfolio star del cinema, da Tony Servillo a Fiorello, ma anche celebrities a tutto campo, dallo sportalla letteratura. I suoi scatti dell’equipaggio del Vespucci, ne esaltano il ruolo e allo stesso tempo lo rendono forte e vulnerabile: molto umano insomma e soprattutto affascinante.

Art Director
Alberto Pejrano, ex direttore artistico di Vanity Fair, Tu, ha lavorato per Panorama, Panorama Travel e Epoca, ha curato
i contenuti artistici e tecnici della mostra, esaltando la bellezza
delle foto, che ha saputo inserire nella splendida location del Museo della Città, diventato, attraverso il suo talento, uno scrigno naturale per incastonare il gioiello più prezioso: l’Amerigo Vespucci Museo della Città di Livorno


INFORMAZIONI

Museo della Città - Polo Culturale Bottini dell’Olio – Piazza del Luogo Pio
TELEFONO
0586/ 824551 – 824552
EMAIL
museodellacitta@comune.livorno.it
hiips://www.museodellacittalivorno.it/
ORARI DI APERTURA
dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 20,00;
Sabato e Domenica dalle ore 10,00 alle ore 22,00;
Lunedì chiuso;
BIGLIETTI
€ 5,00 intero; • € 3,00 ridotto; • € 8,00 cumulativo con visita mostra
Gilardi (Sezione di Arte contemporanea del Museo della Città);
€ 10,00 cumulativo con visita mostra Gilardi (Sezione di Arte contemporanea del Museo della Città) e Museo Civico G. Fattori;
• Gratuito per gli Allievi Ufficiali e per gli Ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno (dietro presentazione di tesserino di riconoscimento);

UFFICIO STAMPA
Dott.ssa Ursula Galli
Comune di Livorno Piazza del Municipio 1, Livorno
tel.0586-820237
mail:ugalli@comune.livorno.it
Carla Bardelli
carla.bardelli@wanadoo.fr
tel 3200262196



SAVE THE DATE
PREVIEW PER LA STAMPA

Sabato 30 agosto ore 11.00
Museo della Città di Livorno, piazza del Luogo Pio

(Nel servizio la foto è stata scattata da Massimo
Sestini)

 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine