NEWS / EVENTI



L’abate’ 12/15

pubblicata sabato 6 luglio 2024
Kabarè 12/15 (el vinile, el locutor)
Radio, label, vinili, sperimentazioni sonore tra parole e rumori con
Massimo Carozzi (ZimmerFrei), Jack Sapienza (RKH studio),
Devid Ciampalini (ambient noise session) e Niccolò di Gregorio (unspacerecords)

Sabato 6 Luglio 2024 H19.00-21.00

MG 48° 50°
Magazzino n. 5 (piano terra)
Via della Cinta Esterna 48/50 - Livorno
Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "caricassimo.org" caricomassimo.org | info@caricomassimo.org
Dopo il successo del progetto Kabarè, inaugurato nel 2022 per festeggiare i 10 anni di attività, Carico Massimo propone nuovi appuntamenti estivi, della durata di una serata, in un formato cabarettistico.

In collaborazione con il Comune di Livorno il prossimo appuntamento è dedicato alla radiofonia, etichette indipendenti, produzioni di vinili e sperimentazioni sonore attraverso le voci e la musica di Massimo Carozzi (ZimmerFrei), Jack Sapienza (RKH studio), Devid Ciampalini (ambient noise session) e Niccolò di Gregorio (unspacerecords)
Il programma pubblico Kabarè fa riferimento allo storico Cabaret Voltaire creato a Zurigo da Hugo Ball e il gruppo DADA nel 1916. Una forma fluida di successione di eventi eterogenei e pubblici che facciano diventare i nuovi spazi dei Magazzini Generali un luogo vivo d'incontri ed esperienze molteplici, non uno spazio puramente contemplativo, oltre il cubo bianco.
Kabaré si propone come programma pubblico multidisciplinare e transgenerazionale per aprirsi alla città, a nuovi pubblici ed a nuove e condivise visioni.
Prossimo appuntamento: Kabarè 12 (el vino, la corvea), sabato 29 giugno 2024 ore 19.00
cabaret ‹kabarè› s. m., fr. [prob. dal medio oland. cabret, che è dal piccardo camberete «cameretta»]. – 1. a. Locale caratteristico, di solito piuttosto ristretto, con servizio di bibite, bevande alcoliche, meno spesso di ristorante, divenuto a Parigi, sin dalla fine del sec. 19°, ritrovo preferito di artisti d’avanguardia e intellettuali che vi organizzano spettacoli anticonformisti e, spesso, di fronda antiaccademica e politica, con canzoni di carattere satirico e allusivo. b. Il genere stesso di spettacolo, oggi diffuso anche altrove: un attore, un’attrice da (o di) c.; numeri, esibizioni di cabaret.

BIOGRAFIE
Massimo Carozzi
Artista sonoro, musicista e sound designer.
Esplora le intersezioni tra suono e testo, immagine, scena, spazio.
Ha curato il suono e le musiche per documentari, film, spettacoli teatrali e di danza, collaborando con scrittori, registi, coreografi e artisti visivi. E’ autore di audiodocumentari, cartografie sonore e podcast, trasmessi e pubblicati da Radio 3 Rai, Choramedia, Storie Libere. Nel 2000, insieme ad Anna Rispoli e Anna de Manincor, ha fondato ZimmerFrei, partecipando a mostre, festival cinematografici, musicali e teatrali, sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con musicisti come Starfuckers/Sinistri, Massimo Volume, 3/4HadBeenEliminated, Andrea Belfi, Stefano Pilia, Valerio Tricoli, Dominique Vaccaro, Emidio Clementi, Margareth Kammerer, Nicoletta Magalotti. Ha pubblicato dischi con Random Numbers, Second Sleep, Yerevan Tapes, Xong, Kohlhaas.
Devid Ciampalini
Una ricerca che apre un dialogo tra gli elementi naturali e le apparecchiature analogiche utilizzate per elaborare e rivelare ciò che è stato catturato durante le sessioni di registrazione. Circondato da registratori a nastro, vecchi sintetizzatori e strani effetti, Devid si muove come un medium al centro della sua esperienza, filtrando e mixando, per poi ridistribuire bolle sonore nel tentativo di fondere fenomeni naturali ed elettronica in nuovi elementi. I dispositivi di registrazione offrono una possibilità di comunicazione spirituale e cercano di connetterci a questo diverso piano di realtà. Per più di un decennio ha collaborato con una miriade di progetti, pubblicando musica in tutto il mondo e suonando dal vivo in tutta Europa.
Niccolò di Gregorio
Compositore di musica sperimentale. La sua ricerca si muove all'interno di ambiti quali il drone, il noise e la musica d'ambiente attraverso l'uso di sintesi elettroniche e registrazioni field/elettromagnetiche che vengono manipolate spettralmente e temporalmente attraverso algoritmi creati in Max/MSP. Il suo lavoro è un'immersione alchemica nelle metamorfosi geometriche del suono, ripercussioni cicliche che rivelano proprietà occulte della materia, corrodendo la linea di confine tra musica e non-musica, creando composizioni che esprimono l'indeterminatezza e l'irripetibilità della natura sonora. Negli ultimi anni ha collaborato con Devid Ciampalini e con il pioniere dell'industrial sperimentale Maurizio Bianchi, con cui ha registrato due album: "BAGLIORI" e "LUMINESCENZE", pubblicati in Giappone da Meditation Records. Ora sta registrando un nuovo album insieme a M. B. che esplora il concetto di eternità. Nel 2020 ha creato "Unspace Records", un'etichetta dedicata agli esperimenti sonori più liberi e puri, pubblicando principalmente performance sonore inedite, in cui ha pubblicato un EP con il nome di "ORM". Ha all’attivo oltre 500 concerti.
Jack Sapienza
Producer, autore, sceneggiatore e regista italiano classe ’89.
Co-fondatore della casa di produzione RKH, è membro del duo Jack e Lo Smilzo con cui cura numerosi format video, tra cui podcast e cortometraggi. Tra i suoi progetti principali l’intera produzione del disco di Shade per Warner Music Italy, del disco di Blue Virus (Fosse per lei), oltre a numerose altre collaborazioni con membri della scena rap/hip hop italiana e non solo. Attualmente sta lavorando al suo progetto strumentale, SADWAVE.
 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine