NEWS / EVENTI



Approdo al Futuro

pubblicata lunedì 1 luglio 2013
Approdo al Futuro Dal 29 giugno al 20 luglio
Un evento a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei

Palazzo Orlando, prestigioso edificio livornese risalente alla seconda metà dell’Ottocento ora restaurato e adibito a nuovi utilizzi, apre per la prima volta le porte all'arte contemporanea con l'esposizione collettiva dal titolo “Approdo al futuro” . La mostra a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei resa disponibile grazie alla disponibilità della Porta Medicea s.r.l rientra nel progetto START Livorno, prima edizione della kermesse che raccoglie, con la compartecipazione del Comune di Livorno, le gallerie cittadine più attive e propositive nel campo dell'arte contemporanea. Approdo al futuro è la prima tappa di un progetto, organizzato dall' Associazione culturale Blob ART, che si propone di portare i linguaggi dell' arte contemporanea anche in luoghi non convenzionali trasformando un luogo di lavoro in un spazio espositivo.

L'esposizione sarà ospitata per un mese all'interno del prestigioso edificio dell'Ottocento incastonato fra Piazza Mazzini e il mare, recentemente ristrutturato all'interno del progetto di riqualificazione dell'antico porto mediceo. Collocato proprio all'ingresso dell'area interessata, ospita su tre piani uffici dalle rifiniture pregiate e con una posizione strategica sulla città. L'attenzione al recupero strutturale, volto ad armonizzare gli eleganti segni del passato con la funzionalità dei moderni spazi di lavoro, ne fa l'edificio simbolo di un complesso architettonico d'eccellenza. Il tutto in coerenza con il nuovo ruolo che avrà Porta a Mare, diventando così parte integrante dell’intera città.

Per l’occasione sette artisti sia italiani che stranieri, suddivisi per le cinque stanze del Palazzo, presentano lavori inediti riguardante la tematica del rapporto tra passato e futuro prossimo. Attraverso l'uso della pittura, l'illustrazione della fotografia, del video, ogni artista invitato rielabora la concezione di tempo in ordine spaziale e temporale.

I livornesi Fabrizio del Moro e Isabella Staino, pittori e illustratori, propongono una singolare visione del passato e di un futuro non così improbabile. Il lavoro di Fabrizio del Moro presenta disegni a china di piccolissime e grandi dimensioni eseguiti su supporto sintetico e resina che rimandano alla sopravvivenza in un mondo apocalittico post-industriale e cyber punk tra il tecnologico e il neolitico, che presenta nuove possibilità evolutive e nuovi stili abitativi. Isabella Staino al contrario si riallaccia al passato degli ex voto con piccole opere oniriche ad olio, acrilico e cera su carta e tavolette di legno, visioni di altri tempi rese immortali dal disegno.

Anche Giuseppe Donnaloia (vincitore del Premio Combat Prize 2011) affronta la sua idea di futuro con visioni quasi oniriche, marine che si sfilacciano ai limiti del figurativo, mentre Marco Salvetti (vincitore della borsa di studio under 35 Premio Combat Prize 2010 con residenza a Berlino) propone opere anti-narrative di difficile decifrazione che sovrappongono realtà reali a realtà virtuali attraverso il medium pittorico, con distorsioni e ricomponimenti.

Passando alla fotografia e al video, Pietro Iori (finalista Premio Combat Prize 2010 e 2012) immagina una “Megalopoli” del futuro, composta da una serie di multipli incisi e un video, come città moltiplicata che si autoalimenta e autocostruisce su se stessa, Francesca Cirilli (vincitrice della borsa di studio under 35 Premio Combat Prize 2012 con residenza a Berlino) espone “As a fallen apartment building”, gli scatti realizzati durante la residenza berlinese tra gli abitanti dei Wagenburg del quartiere di Kreuzberg, insediamenti informali che reclamano la possibilità di vivere in uno spazio pubblico, mentre Bo Christian Larsson (vincitore Premio Combat Prize 2012) racconta con tre video e stills del difficile rapporto tra uomo, natura e tecnologia, servendosi dell'immaginario cupo e straniante della mitologia nordica.

 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine