NEWS / EVENTI



AREA POP alla Guastalla

pubblicata mercoledì 27 novembre 2013
AREA POP alla Guastalla La Guastalla Centro Arte in via Roma 45 a Livorno , ha il piacere di presentare da sabato 30 novembre ( inaugurazione ore 18.00) al 31 gennaio 2014, la mostra "AREA POP".
ORARI: lunedì/venerdì 10,00 – 13,00 / 16,30 – 20,00 sabato10,00 – 13,00. Mese di dicembre aperto anche sabato 16,30-19,30
CATALOGO: disponibile in galleria e on line sul sito www.guastallacentroarte.com

Con questa esposizione desideriamo mettere in evidenza e a confronto alcuni aspetti che hanno caratterizzato il fenomeno della Pop Art, in Italia e non solo, quali il tema dell’oggetto, della narrazione e della citazione, attraverso le esperienze personali di artisti il cui linguaggio è riferibile alla cultura pop. La Pop Art è il principale fenomeno culturale che ha attraversato gli anni ‘60 e influenzato non solo l’arte figurativa ma vari aspetti della cultura e del gusto, prendendo spunto dal boom economico e da quella che si stava affermando in quegli anni come società dei consumi. Gli artisti si aprono al mondo del quotidiano e da questo ritrovano il desiderio di confrontarsi con la realtà e la cultura popolare, che creava inevitabilmente nuove forme espressive nutrendosi di oggetti di consumo e di miti socialmente riconosciuti. Da qui nasce l’attenzione verso i nuovi linguaggi popolari come il fumetto, la pubblicità, il cinema, il
design che entrando nelle case di milioni di persone popolano l’immaginazione collettiva e danno vita ad
una nuova cultura di massa.
Alcuni di questi artisti hanno utilizzato immagini celebri di oggetti di consumo o di simboli, riflettendo così sul ruolo che alcune di esse assumono, in modo tale da trasformarle in vere e proprie icone del mondo moderno: in tal senso esemplare è il lavoro di Mario Schifano, che attinge dal mondo della pubblicità e dei media per creare impressioni di forte impatto visivo. Tano Festa invece, presente in mostra con l’opera “Da Michelangelo”, compie un’azione analoga ispirandosi però alla tradizione artistica italiana del passato e alle sue più celebri effigie. Franco Angeli, da parte sua, ad esempio nella celebre serie degli Half dollar, estrapola dall’iconografia occidentale quei simboli del potere economico e politico che in realtà intende criticare.
Altri artisti hanno invece focalizzato la loro attenzione sull’oggetto e sul significato simbolico che esso assume una volta estrapolato dal mondo quotidiano ed inserito all’interno di un contesto artistico: Enrico Baj utilizza bottoni, passamanerie, lustrini, pezzi di giocattoli di bambini, e ancora medaglie, stemmi e oggetti provenienti dal mondo militare, per esprimere una critica alla società realizzata sempre con una sottile ironia tipica della tradizione dadaista. Anche l’artista inglese Joe Tilson, uno dei pionieri della Pop Art, crea dei mosaici in legno nei quali, tramite una tecnica tipica del mondo del bricolage, del fai-da-te e della falegnameria, si appropria di elementi e simboli di varie culture, fra cui quella degli indiani d’America, degli aborigeni australiani, e della tradizione greca. È invece l’uso di un materiale “nuovo”, industriale e innovativo per il mondo dell’arte, quale il poliuretano espanso a contraddistinguere Piero Gilardi, che tende a rappresentare in questa forma nuova non tanto il mondo dei consumi quanto una natura idealizzata e perfetta. Il gioco, la fiaba, il puzzle sono elementi fondanti dell’opera di Ugo Nespolo; anche in Emilio Tadini questi aspetti sono presenti e vengono espressi tramite un linguaggio che rimanda alle illustrazioni delle favole. Sempre il racconto, il fumetto e l’ironia fanno da sfondo ad una critica dei meccanismi del mondo dell’arte, ad omaggi all’arte del passato o a riflessioni sulla società ipertecnologica di oggi in Mark Kostabi, artista americano il cui lavoro è una tra le testimonianze di come la Pop Art sia un linguaggio ancora vivo e in continua trasformazione e di come non abbia mai smesso di essere apprezzata da artisti e pubblico.
 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine