NEWS / EVENTI



Objects alla Galleria Guastalla Centro Arte

pubblicata mercoledì 19 novembre 2014
Objects alla Galleria Guastalla Centro Arte OGGETTO: OBJECTS - Arman, Bernard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Tano Festa, Piero Gilardi, Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hermann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier
LUOGO: GUASTALLA CENTRO ARTE
INDIRIZZO: Via Roma, 45 – 57126 LIVORNO
TELEFONO: 0586 808518   FAX: 0586 813514
E-MAIL: info@guastallacentroarte.com
SITO INTERNET: www.guastallacentroarte.com
FACEBOOK: guastalla centro arte
DATA:  29 novembre 2014 – 18 gennaio 2015
INAUGURAZIONE: inaugurazione e cocktail sabato 29 novembre h 18
CATALOGO:  Un pieghevole dove sono riprodotte molte delle opere in mostra, è disponibile in galleria ed è visibile on line sul ns. sito internet.
ORARI: lunedì/sabato 10,00 – 13,00 / 16,30 – 20,00 mese di gennaio chiuso il sabato pomeriggio

Alla galleria Guastalla Centro Arte si apre una mostra dal titolo Objects dedicata al confronto fra artisti nelle cui opere compaiono oggetti di uso quotidiano interpretati ed utilizzati oltre la propria natura. L’oggetto, estrapolato dal contesto per cui è nato può assumere molti significati diversi entrando nella creazione dell’opera d’arte e diventando soggetto esso stesso. In tal senso vediamo come, se Duchamp con il ready-made e i surrealisti con l'idea dell'Object trouvè sono stati i primi a dare il via all'ingresso di oggetti comuni nel contesto artistico, a sviluppare questo tipo di approccio sono, a partire dagli anni '60, soprattutto gli artisti cosiddetti nouveaux-realistes che, sotto la guida del critico d'arte Pierre Restany cercano, pur nella diversità che contraddistingue le singole personalità, di scovare nella realtà fatta di oggetti di vario genere, una dimensione affascinante, poetica, ironica. Il lavoro di Arman, Baj, Aubertin, dei quali alcune opere sono in mostra, si sviluppa in questo senso. Nello stesso periodo nasce anche il movimento Fluxus, al quale aderisce il francese Ben Vautier, e di cui il fiorentino Giuseppe Chiari è l'unico esponente italiano di rilievo. Anche gli artisti della pop art, che si sviluppa in Europa e in Usa negli anni '60, fanno ampio uso di oggetti provenienti dal mondo della cultura di massa in termini di valorizzazione ed esaltazione: in ambito pop anche in Italia Tano Festa, Piero Gilardi, Michelangelo Pistoletto, presenti in mostra, fanno largo uso di oggetti o comunque di materiali nuovi ed insoliti per il contesto artistico. Singoli autori interpretano poi in forma personale questo tema come Bruno Ceccobelli il cui linguaggio simbolico si esprime attraverso collage di oggetti della più disparata provenienza. L'assemblaggio di object trouvè è centrale anche nel lavoro di Elio Marchegiani e diventa lo spunto per riflessioni che sfociano in una sottile ironia. Umberto Mariani utilizza dei tendaggi ricreati in piombo per celare qualcosa che sta dietro, o comunque per dare risalto al panneggio inteso come elemento importante del linguaggio artistico. E ancora Hermann Nitsch espone abiti che rimandano alle sue performances dissacratorie; in Jiri Kolar, invece, collage, oggetti e poesia si uniscono a dar vita a una poetica molto personale. Saranno in mostra circa 20 opere di: Arman, Bernard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Tano Festa, Piero Gilardi, Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hermann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier.
 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine