NEWS / EVENTI



Giovanni Campus in mostra a Livorno

pubblicata mercoledì 13 maggio 2015
Giovanni Campus in mostra a Livorno Dal 15 maggio al 14 giugno ai Granai di Villa Mimbelli

Giovanni Campus
In mostra 40 opere. L’esposizione ad ingresso gratuito è visitabile il venerdì, sabato e domenica
Giovedì 14 maggio alle ore 17 l’inaugurazione

Dopo otto anni torna ad esporre ai Granai di Villa Mimbelli ( via San Jacopo in Acquaviva), Giovanni Campus, una delle figure più singolari e autonome dell’arte italiana. L’artista esporrà dal 15 maggio al 14 giugno in una personale che ripercorre a grandi linee la sua attività pluridecennale. In mostra 40 opere (opere su tela e due installazioni) , in prevalenza di proprietà dell’artista, ma alcune anche appartenenti alla collezione civica del Comune di Livorno, acquisite durante gli anni di attività del Museo Progressivo di Arte Contemporanea.
La mostra “Giovanni Campus”, ad ingresso gratuito, sarà visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica nel consueto orario del museo di Villa Mimbelli: 10-13 e 16-19.
L’inaugurazione giovedì 14 maggio alle ore 17.

Alla domanda posta all’artista su quale potrebbe essere il titolo dell’esposizione, Campus risponde: “Tempo in processo. La realtà che attraversiamo”. Le opere in mostra, che vanno lette come in un percorso unico, attraverso la loro composizione figurale concorrono infatti ad un “unicum” percettivo temporale finalizzato all’interrogazione esistenziale sul nostro tempo.
L’arte contemporanea di Campus, in continua ricerca sulla cultura del momento, si colloca pertanto all’interno del progetto del Museo Fattori di Villa Mimbelli : “Fattori contemporaneo”, teso a fare del museo, non tanto un luogo di conservazione delle opere ma un luogo dinamico aperto a nuovi linguaggi legati alla contemporaneità.

Giovanni Campus nasce ad Olbia nel 1929. Dopo aver compiuto gli studi classici a Genova si trasferisce a Livorno dove frequenta la scuola Trossi Uberti allora diretta dall’incisore Carlo Guarnieri. Nel 1968 lascia il lavoro per dedicarsi interamente all’attività artistica e si trasferisce a Milano. Inizia una lunga serie di esposizioni tra la fine degli anni Sessanta egli anni Novanta sia in Italia che all’estero (Parigi, Londra, Vienna, Madrid, New York, Caracas, New Delhi). Nel 1977 nella piazzetta di Palazzo Reale a Milano realizza una ”installazione continua" a dimensione ambientale: una serie di percorsi di tratti di molle metalliche sospese in tensione coinvolgenti la spazialità urbana. Partecipa con "gli ambienti segnici interrelazionali" sonori e luminosi alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna nel 1978 ed al Museo Progressivo d'Arte Contemporanea di Livorno nel 1979. Consequenziali le installazioni sulle coste della Gallura nel 1983 con estensioni di tratti di corda tesi in proiezione lineare sull'area naturale prescelta. Da questa processualità condotta in parallelo tra proiezione rappresentativa ed espressività strutturale, cioè tra idea ed oggetto, sono scaturite quelle serie di opere disposte orizzontalmente sul piano in pieni-vuoti articolati. Dapprima superfici irregolari in cemento e, successivamente, opere in acrilico su tela-legno sagomato con estensioni in ferro. Nel suo lavoro ha sempre analizzato le relazioni tra la forma e lo spazio, tra interno ed esterno, tra pieno e vuoto, definendo il suo lavoro una continua ricerca sul tempo. La spazialità è per lui insita nella temporalità.
È il divenire dell'immagine che si colloca. Non è la forma che si colloca nello spazio bensì la spazialità interna alla forma che si pone come spazio-luogo autonomo e relazionato. L’artista, che lavora ancora intensamente, ha mantenuto nel tempo il medesimo rigore formale e la
coerenza poetica pur variando l’utilizzo dei materiali.
Le sue opere non vogliono dare un’immagine definita della realtà ma coglierne il divenire, i nessi di forze, l’interazione dei valori spaziali e temporali. Un'indagine continua sulle ragioni dell'esistenza e una riflessione su se stesso, sul proprio agire artistico, nel tentativo vano e consapevole di darsi delle risposte definitive.

 

  Invito Campus_05 2.jpg




Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine