NEWS / EVENTI



Museo Fattori aperto al pubblico gratuitamente

pubblicata giovedì 3 dicembre 2015
Museo Fattori aperto al pubblico gratuitamente Domenica 6 dicembre, prima domenica del mese
Ingresso gratuito al Museo Fattori di Villa Mimbelli
Aperta anche la Biblioteca Labronica con la mostra “Toscanità. La Piazza”e la presentazione del libro di Annamaria Travaglini

Domenica 6 dicembre, come ogni prima domenica del mese, il Museo “G. Fattori” di Villa Mimbelli sarà aperto gratuitamente al pubblico. Aperta anche la Biblioteca Labronica F.D.Guerrazzi di Villa Fabbricotti.

Al Museo Fattori ( orario apertura 10-13 e 16-19) i visitatori avranno modo di vedere la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa, che conta le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini.
Al primo piano si potrà visitare anche la saletta Osvaldo Peruzzi, con 6 opere dell’illustre futurista livornese, in parte donate dagli eredi alla morte dell’artista
Si potrà inoltre visitare uno speciale allestimento di arte sacra a piano terra. In esposizione tre tavole del XV secolo raffiguranti appunto immagini sacre. Si tratta della “Adorazione del Bambino” o “Madonna Dantesca” (tempera su tavola, metà secolo XV) del Maestro della Natività di Castello. L’opera di proprietà del FEC( Fondo Edifici di Culto del Ministero degli Interni) in origine era collocata nella chiesa di San Giovanni e fu trasferita nei depositi del Museo proprio per motivi di sicurezza. Dopo il suo restauro da parte della Sovrintendenza , con un atto di comodato stipulato tra il Comune di Livorno e la Prefettura, organo decentrato del Ministero degli interni, è stata collocata a tempo indeterminato presso il Museo per essere esposta al pubblico. In questo periodo la preziosa tavola è collocata accanto alla “Madonna col Bambino” (tempera su tavola a fondo oro, metà del XV secolo) di Alvaro di Pietro Pirez da Evora e alla “Crocifissione” di Neri di Bicci , attualmente in restauro.
Ai Granai di Villa Mimbelli (ingresso gratuito) si potrà visitare la mostra Shodo Italiano, arte della calligrafia giapponese aperta fino all’8 dicembre. Già esposta a Tokyo nel luglio del 2014 all’Istituto Italiano di Cultura, l’esposizione propone una ricca collezione di opere calligrafiche di artisti italiani allievi di Norio Nagayama . In mostra complessivamente 113 calligrafie in Tensho, Ghyosho, Sosho, Kaisho e in stile Libero (forme della scrittura) e Tenkoku (incisione del sigillo), realizzate da 53 calligrafi che, pur rispettando lo spirito proprio dello Shodo, hanno saputo infondere nelle loro opere anche la creatività artistica italiana. Nell’ambito della mostra anche una esposizione di numerosi esemplari di bonsai mostra Bonsai: un percorso nel giardino giapponese. L’allestimento è a cura di Andrea Del Corona, architetto e giardiniere bonsai e Paola Talà, architetto e paesaggista.


La Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, domenica 6 dicembre sarà aperta al pubblico alle ore 17. Sarà possibile visitare la mostra fotografica allestita al suo interno dal 26 novembre scorso : “Toscanità. La piazza” organizzata in collaborazione con FIAF nell’ambito del tavolo della Fotografia del Comune di Livorno. Alle ore 18 è prevista la presentazione del libro di Annamaria Travaglini “Non siamo tutti, qualcuno è in galera” edito da Erasmo nell’edizione Il Boccale. Si tratta della raccolta di ventidue racconti maldestramente autobiografici e prepotentemente immaginifici narrati mediamente in prima persona (non sempre la stessa persona). Il volume sarà presentato da Enrico Bertelli e Michele Cecchini.
Info: Biblioteca Labronica 0586/824511 – Coop. Itinera 0586/894563.



Ufficio Stampa del Comune di Livorno
Tel: 0586/820506- 0586/820504 -0586/820266 - 0586/820268 .Fax: 0586/820269
e.mail: stampa@comune.livorno.it
 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine