NEWS / EVENTI



Marc Sardelli tra storia e passione

pubblicata giovedì 11 maggio 2017
Marc Sardelli tra storia e passione Dal 13 maggio fino all’11 giugno ai Granai di Villa Mimbelli
Marc Sardelli tra storia e passione
Uno spaccato antologico della ricca produzione artistica del Maestro livornese. 136 le opere in mostra, tra squarci di Livorno, opere dedicate alla Marina Militare e a Napoleone

Livorno - I Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) aprono le porte all’artista livornese Marc Sardelli , con la mostra promossa dal Comune di Livorno “Marc Sardelli, tra storia e passione”, in esposizione dal 13 maggio all’11 giugno 2017.

“Tra storia e passione” - precisa il curatore Salvatore Loiacono - si prefigge lo scopo di trasmettere ai visitatori il carattere dell’Artista che muove le mosse dal contesto storico generale dello scorrere del tempo affondandovi le radici delle proprie passioni su tre temi fondamentali: l’amata città di Livorno, della quale mette a confronto e ne esalta graficamente le tematiche storico culturali e paesaggistiche; la marina militare italiana della quale è insignito, non a caso, del titolo di “Pittore di Marina” rappresentata in vari aspetti storici e culturali con grande passione e spirito di appartenenza, con uno spaccato che proietta luce sul blasonato Istituto di formazione militare che ha sede proprio nella città labronica. Infine la Grand Armèe, di quel Napoleone Bonaparte, fervido oggetto della sua passione storica, personaggio che ha avuto il merito di sconvolgere l’Europa a cavallo tra la fine del ‘700 e l’800 rappresentata graficamente tenendo fede sia alla verità storica, sia alla fedele rappresentazione di ogni altro particolare uniformologico.


Da qui un ricco spaccato antologico della produzione artistica di Marc Sardelli (sono ben 136 le opere in mostra, alcune anche di grandi dimensioni) che spazia dai quadri raffiguranti squarci di Livorno ( in gran parte il lungomare, le Fortezze e La Venezia) a scene di battaglie, attacchi in mare e in terra, guardie imperali, ussari e e dragoni. Senza trascurare l’altra grande passione quella che Sardelli nutre nei confronti dell’Accademia Navale per la quale ha realizzato un numero infinito di opere.

La mostra livornese si articolerà in tre sezioni distinte: “ Livorno”, “Marina Militare” e la “Grande Armèe”. “Tre sezioni – sottolinea ancora il curatore Loiacono – che rappresntano solo uno spaccato della ricca produzione di Sardelli, tralasciando filoni altrettanto interessanti quali la ritrattistica , le vignette umoristiche e caricatirali, la satira politica” (oggetto di una collaborazione giornalistica ventennale).
Ma la ragione di queste scelte tematiche è nella volonta del Mestro livornese che ha voluto presentarsi ai visitatori e ai suoi concittadini con acquarelli e oli su tela ricchi di tematiche storico paesaggistiche ; un omaggio alla sua città e al suo prestigioso Istituto Militare.

Uno sguardo alle 3 sezioni che troveranno spazio nelle tre sale poste al primo piano dei Granai.

La prima sezione “Livorno“ presenta vari scorci della Livorno medicea e cosmopolita, arricchita da una galleria di 12 ritratti a matita, quale “omaggio” ad altrettanti personaggi famosi nati nella città labronica. Appartengono a questa sezione il “Bastione della Canaviglia” la “Fortezza Nuova”, “Navicelli”, “La Fortezza Vecchia” e poi la “Mareggiata a San Jacopo” e perfino un insolito “Chalet Rotonda” sotto la neve . Tante immagini di scorci pittoreschi livonesi che rappresentano anche una testimonianza della Livorno che fu.

La seconda sezione “Marina Militare” è dedicata al blasonato Istituto di formazione, l’Accademia Navale, radicato in città dal 1881. Sardelli ha dedicato molto della sua opera alla Marina Militare Italiana per la quale ha realizzato opere sia legate alla rievocazione di azioni militari o imprese eroiche, sia alla rappresentazione di scene di vita quotidiana , legate alle donne e agli uomini che fanno parte della Forza Armata. Sono di questa sezione la “Nave Scuola Amerigo Vespucci”, l”Omaggio all’Ammiraglio Francesco Mimbelli”, “Allievi dell’Accademia in libera uscita” o intenti a studiare nella “Biblioteca dell’Accademia Navale”. E poi scene di guerra come “L’affondamento della Bismarck”, lo “Scontro tra sommergibili Toti e Rainbow” e l’epica impresa del Comandante Salvatore Todaro sul sommergibile Cappellini.

La terza sezione “La Grand Armèe” conta numerose opere, tra disegni, acquarelli, oli su tela, raffiguranti campi di battaglia e condottieri in primo piano. Si tratta di lavori eseguiti con dovizia di particolari originali, nei quali nulla è lasciato al caso; frutto di un lavoro di studio e di anni di ricerche storiche su libri, manuali e pubblicazioni specifiche.


La mostra “ Marc Sardelli, tra storia e passione” allestita nei Granai di Villa Mimbelli ( via San Jacopo in acquaviva) sarà inaugurata sabato 13 maggio, alle ore 17.
La mostra rimarrà aperta fino all’11 giugno. Visitabile: il venerdì pomeriggio (orario 16/19); il sabato e la domenica ( in orario 10/13 e 16/19).
Ingresso: 3 €






 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine