NEWS / EVENTI



Modigliani che dormì con la Gioconda

pubblicata mercoledì 4 dicembre 2019
Modigliani che dormì con la Gioconda Domenica 8 dicembre ( ore 11) Villa Trossi (via Ravizza)

Modigliani che dormì con la Gioconda

Prosegue il ciclo di conferenze dedicate a “Modigliani. Questioni di famiglia” con esperti storici impegnati a raccontare il contesto familiare del grande artista

Domenica 8 dicembre alle ore 11, a Villa Trossi (via Ravizza 76, Livorno) è in programma il secondo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia”.

Emanuele Pellegrini, professore di storia dell’arte presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, presenta “Il Modigliani soprintendente”.

Storico direttore della Pinacoteca di Brera a Milano dal 1908 al 1934, Ettore Modigliani (1873-1947) è uno degli esponenti maggiormente rappresentativi dei funzionari statali per le Belle Arti vissuti nella prima metà del Novecento. Storico dell’arte dai multiformi interessi, funzionario integerrimo, instancabile organizzatore di mostre ed eventi culturali, solo negli ultimi anni Ettore Modigliani è stato studiato con l’attenzione che meritava, a partire dalla pubblicazione delle sue importanti Memorie. E’ alle Memorie che Modigliani affidò il trepidante racconto della custodia che fece alla Gioconda di Leonardo quando, rubata dal Louvre nel 1911, fu esposta a Brera prima di essere restituita alla Francia. La conferenza intende ripercorrere le tappe salienti della sua lunga carriera, ricca di avvenimenti, dalla giovinezza romana e alla formazione con Adolfo Venturi, alla Direzione di Brera sino agli scontri col regime fascista. Allontanato forzatamente da Brera nel 1935 e relegato Abruzzo, Ettore Modigliani venne infine espulso dall’amministrazione pubblica nel 1938, in seguito alle leggi razziali.

Di Ettore Modigliani si è fino ad oggi esclusa la parentela con Amedeo Modigliani. Le recentissime ricerche genealogiche di Matteo Giunti, presentate a Villa Trossi, rivelano al contrario che i loro padri erano cugini di primo grado.

Con gli incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia”, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti celebra il centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani, chiamando esperti ed eminenti storici a raccontare il contesto familiare dell’artista e quei Modigliani illustri di cui talvolta si ignora ancor oggi la parentela con il celebre pittore livornese.

Gli incontri, in programma fino alla primavera 2020, costituiscono uno dei numerosi eventi collaterali alla mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre” allestita al Museo della Città fino al 16 febbraio 2020.

Emanuele Pellegrini è professore di storia dell’arte presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. E’ stato ricercatore presso le università di Udine e Venezia e ricercatore invitato presso l’INHA di Parigi. Si occupa della critica d’arte tra diciottesimo e ventesimo secolo. E’ direttore della rivista “Predella. Journal of Visual Arts”. Ha curato il convegno “Fraternità artistica e solidarietà umana. Ettore Modigliani soprintendente dal primo Novecento alle leggi razziali” organizzato dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca nel 2018.
 



Altre news / eventi


Al via la mostra di Dario Ballantini Al via la mostra di Dario Ballantini pubblicata venerdì 4 aprile 2025 ‘Periferie dell'esistenza ‘ il titolo della mostra a cura di Michele Pierleoni

5 aprile - 17 maggio 2025
Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910

via Rossini, 2 - P. 1 Angolo Via Cairoli, Livorno

L'offerta [...]
>>>


 
196a mostra al Museo Ugo Guidi 196a mostra al Museo Ugo Guidi pubblicata mercoledì 2 aprile 2025 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025 ore 16 - 19 – FORTE DEI MARMI



In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities [...]
>>>


 
Lungomare ad Arte Lungomare ad Arte pubblicata martedì 1 aprile 2025 Lungomare ad Arte si riempie di nuovi colori
L’itinerario di cartellonistica interattiva che coniuga arte, monumenti, storia e natura si espande, arricchendo l’esperienza culturale lungo la costa livornese.



Presentazione [...]
>>>


 
Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi Anna Ratajczyk in mostra allo Studio Elisi pubblicata sabato 29 marzo 2025 LETTERE DA CASA - ANNA RATAJCZYK - SABATO 29 MARZO 2025
Sabato 29 marzo 2025, con orario 10 – 20 no stop, nei locali dello Studio Elisi, Via Verdi 34A, Livorno, è presentato Lettere da casa di Anna Ratajczyk a cura di Anna Rita Chiocca e [...]
>>>


 
Arte tra le immagini Arte tra le immagini pubblicata venerdì 28 marzo 2025 Le Gallerie *800/900 Artstudio* e *Le Stanze* ti invitano a un incontro su arte e letteratura:

📅 Sabato 29 marzo, ore 17
📍 *800/900 Artstudio* , via Roma 67, Livorno

Interventi di *Giovanna Bacci di Capaci*, [...]
>>>


 
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori pubblicata venerdì 28 marzo 2025


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine