NEWS / EVENTI



Kaleidoscope alla Guastalla

pubblicata martedì 22 aprile 2025
Kaleidoscope alla Guastalla Kaleidoscope è il nuovo allestimento che accompagnerà i visitatori di Guastalla Centro Arte nei prossimi mesi, proponendo un itinerario espositivo di 25 opere articolato in tre sale, ciascuna dedicata a un’indagine specifica sulle molteplici declinazioni dell’arte contemporanea. La galleria, situata in via Roma 45 a Livorno, diviene così il teatro di un dialogo estetico tra differenti linguaggi e sensibilità artistiche.
 
Il percorso espositivo si apre con una prima sala dedicata ad alcuni artisti della Pop Art italiana, movimento che ha assunto una fisionomia autonoma e profondamente originale rispetto alle analoghe esperienze del panorama internazionale. Qui trovano spazio le opere degli esponenti della Scuola di Piazza del Popolo, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, a cui si aggiungono quelle di Mimmo Rotella, tutti interpreti di una ricerca che coniuga la cultura visiva di massa con una riflessione critica sulla società contemporanea. L’allestimento prosegue con una rara opera del 1966 di Concetto Pozzati, la cui interpretazione della Pop Art si distingue per un linguaggio fortemente distintivo, ricco di riferimenti simbolici. A completare la sala , alcune opere di Enrico Baj, artista dall’ironia dissacratoria, capace di affrontare, con il suo stile inconfondibile, tematiche universali e profonde.
 
La seconda sala è dedicata alle espressioni più recenti del linguaggio pop, con opere che, pur mantenendo un legame con l’estetica e la poetica originaria, si aprono a nuove prospettive in sintonia con la cultura visiva contemporanea. Qui si susseguono le narrazioni fiabesche di Emilio Tadini, la ricerca eclettica di Ugo Nespolo, le opere di Marco Lodola, ispirate all’immaginario di “Vacanze romane”, fino a giungere all’universo pittorico di Mark Kostabi, caratterizzato da figure umane enigmatiche immerse in scenari metafisici.
 
Infine, la terza sala celebra la stagione dell’arte astratta e informale italiana, privilegiando una ricerca incentrata sul gesto pittorico e sulla materia. In questo spazio, il linguaggio visivo si libera dalla rappresentazione figurativa per indagare le potenzialità espressive della superficie pittorica e della sperimentazione cromatica. Le opere esposte tracciano un percorso attraverso le ricerche di Antonio Corpora, Emilio Scanavino, Giulio Turcato, Agostino Bonalumi e Sandro Martini. Pur appartenenti a differenti correnti del Novecento, questi artisti instaurano un dialogo visivo che supera le distinzioni stilistiche, accomunati da una tensione verso la forza espressiva del colore e del gesto pittorico.
 
Ogni spazio dell’allestimento racconta una storia, un viaggio che attraversa epoche, tecniche e concezioni artistiche differenti, dando vita a un caleidoscopio di immagini in cui ogni osservatore può trovare la propria affinità.
Turcato
 
GUASTALLA CENTRO ARTE
Via Roma, 45 – 57126 LIVORNO
Tel.0586 808518
 
info@guastallacentroarte.com
www.guastallacentroarte.com
INSTAGRAM/FACEBOOK
 
mar/sab h 10,00 – 13,00 / 16,30 – 20,00
 



Altre news / eventi


Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine